L’idea di un bonus fino a 500 euro per una bici nuova o un monopattino è stata annunciata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli. L’obiettivo è quello di fornire una mobilità alternativa ed evitare così possibili contagi da Covid-19 sui mezzi pubblici.
Bonus 500 euro valido anche per bici a pedalata assistita e monopattini elettrici
In questa emergenza sanitaria senza precedenti, incentivare l’uso di biciclette e monopattini sembra essere una buona soluzione per favorire il distanziamento fisico. Il buono “è allo studio e in dirittura d’arrivo” ha detto De Micheli nel discorso sulla mobilità alternativa. Secondo queste prime anticipazioni, il buono è spendibile per un massimo di 500 euro per i residenti nelle città metropolitane e in centri urbani con oltre 50mila abitanti. Se il buono sarà confermato, potrà essere utilizzato anche per acquistare biciclette a pedalata assistita e monopattini elettrici. De Micheli ha annunciato il provvedimento in audizione alla Commissione Trasporti della Camera considerando la pericolosità del nuovo coronavirus nel settore dei trasporti.
De Micheli: ‘Bonus biciclette senza vincoli di reddito’
Come ha precisato De Micheli, il bonus è pensato per essere “erga omnes”, quindi senza vincoli in base al reddito e disponibile per tutti coloro che ne faranno richiesta. La misura è ora al vaglio non solo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ma anche del Ministero dell’Ambiente, dell’Economia e delle Finanze e del Ministero dello Sviluppo Economico. La proposta si lega anche ai dati raccolti all’avvio di questa fase 2. In pochi giorni, spiega Ansa, circa tre milioni di persone si sono rimesse in movimento ma solo il 10% di queste ha utilizzato i mezzi pubblici.
Per il buono fino a 500 euro bisognerà aspettare il decreto attuativo
Per l’acquisto agevolato di una nuova bicicletta era già stato prevista alla fine dell’anno scorso una misura all’interno del Bonus Mobilità inserito nel Decreto Clima, informalmente detto bonus rottamazione auto e moto. In ogni caso, per richiedere il buono è necessario attendere l’arrivo del decreto attuativo, ancora fermo a causa dell’emergenza sanitaria. Ma per chiedere il bonus occorre aspettare il decreto attuativo che finora non è stato possibile fare a causa dell’emergenza coronavirus.