Vincenzo Nibali ha dedicato ai suoi fan e ai giornalisti una lunga diretta Facebook da casa ieri, venerdì 20 marzo, per rispondere alle molte domande ricevute in questi giorni. Anche la vita quotidiana dello sportivo professionista, che dovrebbe continuare ad allenarsi anche in questi momenti drammatici, è stata stravolta per l’emergenza Covid-19 ma Nibali ha deciso di correre, virtualmente fino alle 18, insieme ai suoi avversari, la Milano-Sanremo virtuale, iniziata oggi alle 11.
Milano-Sanremo Virtual Experience, si corre fino alle 18
La gara da casa, con oltre 1200 iscritti, richiede doppia strumentazione: un ciclocomputer Garmin Edge compatibile che ospita il tracciato su cui pedalare e uno smart trainer di nuova generazione. La Classicissima era prevista per il 19 marzo ma grazie a questa idea di ‘eSport’ e all’accordo tra Rcs Sport e Garmin è quindi stato possibile correre indoor sui 57 km finali della gara.
Nibali e gli hobby da quarantena
‘La mia casa di Lugano è grande, posso dedicarmi a molti hobby, come il bricolage, il giardinaggio e i giochi con la mia piccola Emma’, racconta l’atleta. Tra i molti hobby di Nibali, anche il modellismo, che continua a praticare in casa e in giardino.
L’allenamento nell’era del Covid-19
Ma come sta gestendo Nibali la sua preparazione fisica? ‘Stiamo rispettando le indicazioni del team – spiega – dello staff medico e delle federazioni’. ‘In questo momento non c’è un programma ben definito. Sono in contatto con Paolo Slongo e stiamo verificando quello che si drvrà fare nei prossimi mesi. Dopo la Parigi-Nizza ho staccato e mi muovo per al massimo due ore in mountain bike su strada. A casa faccio esercizi’. E a chi chiede se gli manchi l’Italia risponde: ‘Più che il non poter venire in Italia mi dispiace non poter andare in Sicilia ma l’importante è avere il proprio nucleo familiare vicino’.